MONARCHIA ASSOLUTA
Che cos’è una monarchia assoluta?
Durante il XVIII secolo (1700-1800) , in Europa si era sviluppato il modello dell’assolutismo che dava pieni poteri alla monarchia e al re = “monarchia assoluta”.
Di conseguenza la cultura, l’economia e l’organizzazione sociale seguivano questo modello politico.
La Francia era stata proprio la nazione che per prima aveva adottato questo stile di governo.
Il nome di questo modello è: “Ancient Régime”.
A partire dalla metà del Settecento, molti intellettuali francesi però avevano cominciato a criticare questo modo di governare.
Vediamo perché.
1) Vi erano troppe differenze tra classi sociali. Solo i nobili godevano di grandi privilegi, mentre le classi sociali più basse rimanevano svantaggiate.Questo fenomeno si chiama immobilismo sociale.
2) A causa delle numerose guerre che vi erano in tutta l’Europa (Guerra di secessione polacca 1733-38, Guerra di secessione austriaca 1740-48, Guerra dei Sette Anni 1756-63) le spese per mantenere il potere erano altissime e lo Stato aveva esaurito i soldi. Questo fenomeno si chiama bancarotta.
3) Le classi sociali più basse, chiamate il Terzo Stato, chiedevano di cambiare e migliorare la loro condizione. In particolare volevano diritti politici e sociali e lottavano per ottenere dei riconoscimenti.Per esempio, a causa dei problemi finanziari dello Stato, i contadini erano costretti a pagare continue tasse, quindi cominciarono a protestare. Invece, i nobili (Primo Stato) e il clero (Secondo Stato) non pagavano le tasse.
Write a Comment